Pompa Glass Plus by Astralpool
Prodotto professionale con connessione ad incollaggio..
Il cuore pulsate di ogni Piscina è l'impianto di filtrazione a sabbia la soluzione più utilizzata sia per le piscine pubbliche che per le piscine private. Composto da due blocchi principali: Il recipiente o contenitore della sabbia (i polmoni del nostro filtro) e il motore (il cuore del nostro sistema filtrante). Avere un filtro a sabbia di qualità garantisce un’acqua più pulita e un blocco migliore delle impurità.
Questa tipologia di filtro è il più diffuso per i suoi numerosi vantaggi e questo rende l’impianto di filtrazione a sabbia il sistema più consigliato. Innanzitutto, il sistema a sabbia migliora la qualità dell’acqua. Grazie al recipiente, la manutenzione è di facile accesso, praticando contro lavaggi per la pulizia della sabbia o la soluzione se completamente esausta. Un sistema del genere può durare per decenni senza problemi e grazie ad una manutenzione costante sarà un ottimo acquisto per la vostra piscina.
Pompa Glass Plus by Astralpool
Prodotto professionale con connessione ad incollaggio..
Monoblocco filtro a sabbia Millennium
Filtri a sabbia professionali originali Astralpool..
Pompa professionale per piscina con potenze da 1/3 CV fino a 1,25 CV ..
Millennium filtro a sabbia Astralpool
Recipiente filtro a sabbia soffiato..
Strumento per misurare la pressione dell'impianto..
Di piccole dimensioni, adatto anche in casa..
Motore ideale per tutte le piscine..
Monoblocco Gre filtro a sabbia
Monoblocchi originali perfetti per piscine fuori terra..
Filtraggio a cartuccia Gre la soluzione ideale per piccole piscine..
Sabbia per il vostro filtro piscina sacchi da 25Kg..
Cartuccia per filtro Gre facile e pratico da sostituire..
Ricambi del filtro piscina, selezione i le modalità di filtraggio..
Aspira l'acqua in eccesso nei locali tecnici..
Ricambi per centraline di dosaggio..
Strumento per misurare la pressione dell'impianto..
Sistema filtrante Aqualoon 700 g Gre
Mezzo filtrante Fiberloon, per piscine fuori terra..
Galleggiante MAC3 c/contrappeso cavo
Regolatore di livello galleggiante con contrappeso..
Ghiera filtro monoblocco 20/21 cm Gre
Blocco filtro a sabbia modelli Gre..
Regolatore di livello verticale con cavo 5 mt..
Pescante per dosatori con livello
Adatto per dosatori marca Emec..
Valvola selettrice laterale 1 1/2 pollici Astralpool
Valvola selettrice per filtri Astralpool..
Pre-filtro in polipropilene Astralpool
Forniti con raccordo in 3 pezzi per l'ingresso..
Locale tecnico Piscina e armadio
In legno di pino impregnato in autoclave, utile e pratico ..
Il filtro a sabbia per piscina è uno dei più importanti strumenti di pulizia e manutenzione dell'acqua. Malgrado abbia la stessa funzione del filtro a cartuccia, il filtro a sabbia garantisce una pulizia ottimale e viene spesso impiegato nelle piscine di medie e grandi dimensioni.
Il sistema di filtraggio a sabbia si basa su una tecnica di ricircolo manuale messa in moto dalla sabbia stessa. Questa sorta di "rimpasto" che viene effettuato, consente di eliminare dall'acqua tutte le particelle di sporco presenti. Ciò garantisce dunque una pulizia costante e ben fatta. Sarà necessario poi cambiare all'occorrenza la sabbia, così da avere un filtro sempre ben funzionante.
Per saperne di più e avere un'idea ancora più chiara di come funzioni, ti invitiamo a leggere questo articolo in cui ti spieghiamo come scegliere il filtro piscina ideale, in base alle esigenze tue e della tua piscina.
Come scegliere il giusto impianto di filtrazione piscina?
Ma se siete degli impavidi e volete acquistare un filtro a sabbia come farlo in autonomia? Il sistema di filtraggio va selezionato in base al volume d’acqua presente in piscina. Considerando il volume da muovere della piscina e il tempo impiegato a muovere quel volume d’acqua. Consigliamo l’acquisto di un monoblocco perché la pompa è già dimensionata in base alla pressione massima del recipiente della sabbia, così da evitare sovra pressioni o rotture del recipiente.
Quindi partiamo dall'idea di acquistare un monoblocco o un filtro completo. Abbiamo la necessità di sapere il volume totale, nel nostro caso la nostra piscina avrà un volume di 60 metri cubi (il volume della piscina, se rettangolare, si calcola con: Altezza * Lunghezza * Larghezza. Ti consiglio di visitare questa pagina per maggiori informazioni) la portata del filtro che più si addice a questo volume può essere tra i 10 e i 15 metri cubi / ora. In questo caso il sistema di filtraggio impiegherà circa 6-7 ore ad effettuare il ricircolo e filtraggio della propria piscina, sempre che l’acqua abbia già raggiunto il moto. 60 metri cubi d’acqua sono molto pesanti e se il nostro sistema di filtraggio e fermo non raggiungerà il punto di massimo filtraggio fino a quando non avrà creato il moto in piscina, perché dico questo? Molti utenti credono che basti il tempo di filtraggio per avere un ciclo di pulizia completo in base al volume della piscina.
Nel nostro caso 6-7 ore non bastano perché non si considerano i tempi che impiega la pompa a creare il moto. Se abbiamo un volume di 60 metri cubi il nostro impianto di filtrazione raggiungerà la massima capacità di filtraggio dopo circa 6-7 ore, quindi in totale ci vogliono circa 14-20 ore per creare il moto e filtrare al massimo l’acqua della nostra cara piscina. Non facciamo lo sbaglio di acquistare una pompa troppo forte altrimenti al posto di una piscina avremo un idromassaggio :D.
Se acquistate i due componenti separati sarà da tenere d’occhio il volume della pompa e la portata massima del recipiente della sabbia. Questi dati sono riportati nell'etichetta del prodotto o nella pagina dell’articolo.
Dal punto di vista economico semplicemente abbiamo da considerare il volume del filtro e la portata della pompa. Più un filtro ha una velocità bassa e maggiore sarà il suo volume, la sua dimensione, e quindi anche il suo costo. Per questa ragione, tecnicamente si cerca sempre un compromesso ideale, tra i costi e la qualità di filtrazione. Nelle piscine pubbliche si deve obbligatoriamente fare riferimento a normative UNI, mentre in quelle private non ci sono regole predeterminate, ma solo la qualità professionale del costruttore che avete scelto.
In conclusione, come in ogni cosa, non si esagera e non si va sul ribasso ma si acquista il prodotto più idoneo per le proprie esigenze. In media il ricircolo di una piscina ha un completamento tra le 5-6 ore. Quindi consideriamo il nostro volume d’acqua totale diviso queste ore, quello sarà il volume che il nostro filtro dovrà avere.
Oltre ai normali contro lavaggi, che di norma si effettuano ogni 10/15 giorni durante la stagione dei bagni, è anche necessario eseguire qualche controllo più approfondito alla fine e all'inizio della stagione controllando lo stato della sabbia e se esausta sostituirla.
Se avete fatto delle manutenzioni regolari e se i contro lavaggi sono stati eseguiti con regolarità, la sabbia dura moltissimo, al punto che la sostituzione si può effettuare ogni 5-6 anni, anche allo scopo di controllare l’integrità delle candelette di raccolta.
Il funzionamento del filtro a sabbia e semplice e facile da capire. Sfrutta la gravita e l’elettro staticità della sabbia. Il filtro è costituito da un recipiente in vetro resina o in plastica di forma sferica o cilindrica, all'interno del quale viene inserita la sabbia mono strato (cioè tutta della stessa granulometria) nelle piscine private, multistrato (cioè strati di differente granulometria) o a granulometria variabile, nelle piscine pubbliche o filtri di grosso volume. Nei filtri normalmente utilizzati nelle piscine private si utilizza un solo tipo di sabbia, con una granulometria che va da 0,4 a 0,8 mm. Il processo è composto da queste fasi:
Durante il passaggio, l’acqua elimina le particelle in sospensione, ripulendosi grazie all'elettro-staticità della sabbia. Sui sistema a filtrazione a sabbia è di solito predisposto anche un manometro, che ci indicherà la pressione di esercizio; man mano che questa aumenta, significa che lo strato filtrante si sta sporcando e quindi ci si avvicina al momento della pulizia, meglio definita come contro lavaggio. Una valvola multivie, posta sopra o a fianco del filtro, permette di svolgere le varie operazioni di contro lavaggio, svuotamento, risciacquo, filtrazione ecc.
Pompe per la circolazione dell'acqua nel circuito di filtrazione. Diversi modelli di potenza differente, motore a velocità fissa o variabile. Alimentazione di tipo monofase o trifase.
Per capire la portata ideale della pompa è bene tener conto del seguente principio: tutta l'acqua contenuta nella vasca deve essere riciclata ogni 4 ore circa.
Torna su